B&b Happy Days Santa Maria al Bagno Golfo di Gallipoli

Escursioni in bicicletta vacanze nel Salento

Escursioni in bicicletta

Un altro interessante percorso per conoscere il Salento.

Il territorio del Salento, quasi completamente pianeggiante, è ideale per coloro che amano visitare l’ambiente sulle due ruote, magari senza sottoporsi a un eccessivo impegno fisico nella stagione più calda. Percorrerlo in bicicletta dà l’impressione di immergersi in un grande Parco naturale con percorsi terra-mare di breve distanza che ci fanno passare dalla caratteristica campagna al litorale, fino a toccare i punti più suggestivi della costa.

Il paesaggio naturale è rilassante e al tempo stesso stimolante per la varietà delle specie e delle colture agricole presenti. Si possono scegliere le numerose “ciclovie” già disponibili oppure utilizzare l’ampia rete di viabilità secondaria, meno percorsa dalle auto. La gita diventa così più godibile e rilassante.

Se si preferisce non sfidare se stessi per raggiungere il Capo di Santa Maria di Leuca (a una sessantina di chilometri dal B&B Happy Days), sono a portata di mano località suggestive dal punto di visa naturalistico e ambientale.  Ad esempio ci si può orientare sul Parco Naturale del Litorale di Ugento dove, tra vecchi villaggi di pescatori, fauna acquatica, torri costiere e aree verdeggianti, ci si può rilassare per poi raggiungere le spiagge più vicine come Torre Mozza, Lido Marini e altre per un bagno ristoratore.

Per chi ama la mountain bike e le vacanze in Salento risulta molto stimolante la gita a Porto Selvaggio attraverso la viabilità interna al Parco, fino alle Torri costiere e alla spiaggia. Stiamo parlando di una spettacolare macchia verde di 1200 ettari tra pineta, scogliere molto frastagliate e grotte poste, sia sopra il livello del mare che sommerse: un vero paradiso per lo snorkeling.

In bici verso nord si percorre lentamente la bella strada litoranea in direzione di Porto Cesareo. Qualche chilometro dopo Porto Selvaggio, si raggiunge La Palude del Capitano con le sue caratteristiche grotte collassate in cui affiorano specchi d’acqua dolce mista con acqua salmastra che ospitano animali acquatici e rarissime specie vegetali. Subito dopo si arriva al Frascone, un contesto naturale con basse scogliere e spiaggette che rendono facile l’accesso a un mare da sogno.

Neanche un chilometro più avanti ci si imbatte in un’altra bella torre cinquecentesca che prende il nome della località di Sant’Isidoro. Di fronte alla Torre appare un isolotto che si allunga verso il mare, quasi a formare un molo naturale capace di rendere l’acqua della baia sempre calma e tranquilla come in una grande piscina. Da qui ha inizio un tratto di costa caratterizzato da grandi spiagge di sabbia bianca e acque poco profonde. Si percorrono meno di 6 chilometri di litoranea e si giunge a Porto Cesareo e alla sua Area Marina Protetta che si estende verso nord per oltre 16000 ettari fino alle dune di Punta Prosciutto.

Ma se si preferisce non allontanarsi troppo dal B&B Happy Days, una visita in bicicletta a Nardò(a 5 km.) è davvero un bel modo per lasciarsi temporaneamente alle spalle il contesto delle marine e dirigersi verso la bellezza della campagna e il fascino di un centro storico ricco di arte e cultura. Poche pedalate e sulla via per Nardò si incontrano le cosiddette ville eclettiche: sono qualche decina, realizzate tra fine ottocento e inizi novecento con “stravaganti” caratteristiche architettoniche: liberty, moresche, barocche. Alcune di esse sono aperte alle visite, altre sono anche delle vere e proprie aziende agricole che effettuano vendita dei loro prodotti. In pochi sanno che dopo la seconda guerra mondiale, un gruppo di Ebrei sopravvissuti alla Shoah, furono ospitati in queste dimore e a Santa Maria al Bagno per favorire il loro recupero sia nel corpo che nello spirito, fino alla nascita dello Stato di Israele nel 1948.

Si continua a pedalare per altri tre chilometri e si arriva nel centro storico di Nardò e al suo castello del XV secolo con il bel torrione dell’innamorato. Ci aspettano anche i sotterranei che ci raccontano la vita grama dei Neretini governati per secoli da feudatari senza scrupoli. Nardò è stata città romana, bizantina, longobarda, benedettina. Sono presenti grandi palazzi baronali con splendidi portali che dominano i tanti vicoli del centro storico nei quali è bello immergersi. Si incontrano belle chiese affrescate, alcune delle quali con facciate in carparo (bianca pietra leccese),  monasteri, fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta che tiene insieme diversi stili architettonici. Si arriva infine in piazza Salandra, particolare per la sua forma, per i palazzi che vi si affacciano con la torre dell’orologio. Al centro della piazza si erge la guglia dell’Immacolata che ogni mattina risplende con i primi raggi del sole. Il contesto è di particolare bellezza e suggestione che invita il visitatore a fare una sosta magari per assaggiare prodotti e piatti tipici.

Il noleggio di biciclette e i bike-tour anche per famiglie possono essere prenotati presso operatori specializzati che si trovano a Santa Maria al Bagno e nei dintorni.

Share This

Twitter
Facebook
LinkedIn
Email

Articoli correlati

B&B Porto Selvaggio: Il Tuo Rifugio tra Natura e Mare nel Salento Il B&B Happy Days è la scelta perfetta per chi cerca un alloggio accogliente e ben posizionato vicino al Parco Naturale di Porto Selvaggio, una delle riserve più suggestive della Puglia. Situato a soli 500 metri dalla spiaggia di Santa Maria al Bagno e a pochi minuti dalle acque cristalline di Porto Selvaggio, questo bed and breakfast unisce comfort, autenticità salentina e servizi di qualità. Perché Sceglierci? Posizione strategica: Ideale per chi vuole esplorare Porto Selvaggio a piedi, in bici o in auto, con sentieri panoramici e accesso rapido al mare. Piscina e relax: Dopo una giornata di escursioni, potrai rigenerarti nella piscina con solarium in pietra leccese, circondata da un tranquillo giardino. Colazione tipica: Iniziare la giornata con pasticciotti appena sfornati, frutta fresca e prodotti locali è il modo migliore per prepararsi all’avventura. Camere confortevoli: Dotate di aria condizionata, Wi-Fi veloce e alcune con vista piscina, perfette per coppie e famiglie. Esperienze da Vivere Il Parco di Porto Selvaggio offre trekking nella pineta, snorkeling tra grotte marine e tramonti indimenticabili. Nei dintorni, potrai visitare: La Torre dell’Alto, con panorami mozzafiato. Santa Caterina e Nardò, borghi ricchi di storia e ottima cucina. Cala del Ciolo e altre spiagge selvagge raggiungibili in pochi minuti. Come Raggiungerci e Prenotare Il B&B è ben collegato e dispone di parcheggio gratuito. Offriamo anche: Noleggio bici per esplorare la costa in libertà. Consigli su ristoranti e spiagge segrete per vivere il Salento come un locale. Prenota ora il tuo soggiorno nel miglior B&B vicino a Porto Selvaggio! 🌿☀️

B&B Porto Selvaggio | Vacanza tra Natura e Mare nel Salento

Aprile 7, 2025

B&B Porto Selvaggio: Il Tuo Rifugio tra Natura e Mare nel Salento Il B&B…

Una visita al Parco Naturale di Porto Selvaggio: vale il viaggio!

Febbraio 13, 2025

Parco Naturale di Porto Selvaggio, un angolo di paradiso incastonato tra le meraviglie della…

Nardò: Guida Completa alla Scoperta della Perla del Salento e b&b consigliati

Gennaio 30, 2025

Nardò: Guida Completa alla Scoperta della Perla del Salento Nardò, una delle città più…

Questo articolo ha 0 commenti